Ti sposi? Ecco le tendenze matrimonio 2023 che devi assolutamente conoscere secondo tre esperti del wedding

Generosa di boschi e parchi, di coste e isole, di città e paesi-gioiello, la Toscana custodisce innumerevoli tesori d'arte. A volte poco conosciuti, anche se prossimi a mete arcinote


Responsive image


Tendenze matrimonio 2023: i temi, i colori, le tavole, il bouquet, le partecipazioni e le bomboniere. Tutto quello che c'è da sapere affinché il Gran giorno sia perfetto

Il giorno che tanto aspettavi è arrivato. La tua dolce metà ti ha chiesto di sposarlo, e tu hai accettato. Pronuncerete il fatidico “sì” nel 2023. Se come ogni sposa, desideri che il tuo matrimonio sia perfetto, non puoi non conoscere le tendenze matrimonio 2023. Sono tre esperti a svelarle in esclusiva su Vogue, con tutti i consigli affinché il risultato sia impeccabile.



Organizzare il matrimonio secondo gli ultimi trend - Manuela, wedding planner di Agnese sogna sempre

Il ritorno alla normalità post pandemia ha ridato il via ai matrimoni, sempre più numerosi. Nel 2023 ci si sposerà senza grandi cliché o mode da seguire. Le spose si sentiranno libere di scegliere abiti, vestirsi come vogliono ed essere se stesse.


Responsive image

Si opterà per location non matrimoniali, riadattandole, come serre e vecchi teatri rivisitati. Anche le location industrial andranno per la maggiore abbracciando allestimenti di carattere ma anche addobbi minimal. Il trend del prossimo anno sarà: “intima libertà”.

Gli sposi si prepareranno insieme mettendo da parte il “galateo” del passato. Saranno aboliti parecchi momenti standard come la confettata e la consegna delle bomboniere. Il matrimonio del 2023 sarà una grandissima festa che merita di essere ballata fino all’alba, eliminando tutti quei vecchi paletti, come i buffet chilometrici e le foto di rito. Il colore sarà il grande protagonista degli allestimenti.
Ci sarà anche una tendenza al preferire matrimoni con un numero più ristretto di persone. Se prima si puntava sulle classiche 100 persone, ora il numero scende a 60.



Allestimenti floreali e bouquet sposa: tutto sugli addobbi matrimonio, dalla chiesa al ricevimento - Sara, floral designer di Sara Catteneo Lab

Il 2023 vedrà protagonisti i bouquet piccoli e delicati, in grado di impreziosire il look della sposa senza sovrastarlo. Saranno i fiori di lavanda, i fiori secchi, e le rose aperte manualmente a dominare nelle composizioni.

Responsive image

Passando agli allestimenti, le piante saranno centralissime negli addobbi, per scenografie d'impatto durature e green, o come piccolo tocco décor.
Lo stile punterà all'eleganza ma anche al divertimento: regnerà il mix & match con l'idea di unire stili differenti in un unico ensemble personalizzato. Lo stile vintage incontrerà elementi pop Anni 80, rustici e persino minimalisti, mentre vedremo mescolarsi tra loro i materiali più vari e diversi, come il rattan, il vetro e il metallo.


Responsive image

I colori del mondo floreale ruoteranno principalmente intorno a quattro filoni. Il primo fatto di nuance neutre e calde, ispirate ai toni della terra, minimalisti e concreti: terracotta, grigio-verde, ruggine, e sabbia. Il secondo, invece, punterà ai colori vibranti e audaci: viva magenta, rosa, arancione, corallo, porpora e viola, in mix intensi e inusuali. Infine, assisteremo al ritorno del blu, dal navy al pavone al verde acqua, e del giallo, dall'ocra al miele.


Partecipazioni matrimonio: tutte le novità della wedding stationery - Federica, designer di AvocadoSoup

Le grafiche saranno semplici, romantiche, minimali, eteree ma con un carattere forte, distintive e ricche di dettagli unici. Saranno sempre più personalizzate e “cucite su misura”. Il tema della sostenibilità, del km 0 sarà sempre più presente riflettendosi anche nella scelta dei materiali per la wedding stationery. Per le partecipazioni si prediligono ora carte pregiate, “fatte a mano”: dalla carta cotone, alle carte acquarello, alle carte riciclate, fino alle carte con i semi.
Le buste sono “fatte a mano”, tra trasparenze, texture ricercate, sigilli in ceralacca personalizzati, fiori essiccati, e cordini in carta Kraft.


Gli stili che saranno protagonisti in questo imminente 2023 spaziano dal boho allo shabby chic, con un chiaro riferimento alla natura. Non mancano opzioni super eleganti, ispirate allo stile liberty rivisitato.
Il tableau mariage tenderà a essere sempre più creativo, in completa fusione con la location e gli allestimenti floreali. In questo modo la grafica creerà giochi originali con tutti gli elementi coinvolti. Protagonisti, vasi, cornici, specchi, elementi sospesi e tanta creatività.

Responsive image

I menu, sempre più discreti, si fonderanno con la mise en place, predisposti sulla postazione di ogni ospite, e saranno coordinati con tutta la wedding stationery, partecipazioni incluse.

I segnaposto saranno essenziali, semplici, di piccole dimensioni, accompagnati e rafforzati da composizioni floreali e piccoli dettagli che li impreziosiscono e valorizzano. Via libera ai supporti naturali - come il legno - riciclati e artigianali, per i numeri e i nomi dei tavoli.

Per quanto riguarda i colori le tendenze per il mondo del wedding 2023 vedranno protagonisti colori pastello, tenui, romantici, delicati (pesca, nude, terra, champagne, rosa chiaro, azzurri e verdi appena accennati). Il bianco ottico lascia il posto a varie sfumature di bianco, panna, beige. Le nuance ispirate alla natura saranno le vere protagoniste (dal verde salvia al verde bosco, in tutte le sue sfumature).

Anche le tonalità del blu, che spaziano dall’azzurro carta da zucchero al blu petrolio, andranno per la maggiore. Insomma, c’è un chiaro riferimento al mondo della natura, del viaggio iconico, di leggerezza, spensieratezza e libertà. In alternativa a tutto questo però, dopo il lancio del nuovo pantone 2023 Viva Magenta, si alterneranno anche colori accesi, vivi, allegri, esuberanti.


Bomboniere matrimonio: sempre più sostenibili

Per quanto riguarda le bomboniere, anche in questo caso, si opterà per l’artigianalità e la sostenibilità, puntando su piccoli pensieri che hanno un utilizzo reale (come tisane, digestivi, miele, olio, e candele).

Dopo il periodo pandemico, la classica confettata è stata abbandonata. Al suo posto vedremo piccole ampolle, scatoline portaconfetti, provette mono-porzione per ogni ospite, posizionate direttamente come segnaposto al fianco del menù oppure accanto alle bomboniere. Anche in questo caso si valorizzeranno i dettagli, andando a personalizzarli con etichette e piccole grafiche in coordinato con il resto della wedding stationery.